Tanto va la gatta al lardo…

O.I. L'arte in una frattura: il libro di Fabiano Lioi. Stampiamolo insieme con la campagna di crowdfunding

La curiosità è insubordinazione nella sua forma più pura. – Vladimir Nabokov

Cara/o tu che mi leggi,

non vedevo l’ora di tornare a casa per mettermi davanti al computer e scriverti. Oggi sono stato tutto il pomeriggio dai miei amici Psicografici per continuare a lavorare sulla campagna di Crowdfunding per stampare il libro O.I. L’arte in una frattura. Come già ti ho raccontato, le nostre riunioni sono il connubio perfetto tra l’operatività di una redazione giornalistica e la creatività di un atelier di moda.

Beh, in uno dei momenti di pausa (oggi celebrato con degli ottimi muffin al cioccolato), puntuale come la morte arriva la domanda di Annalisa.

Al solito, un po’ per come sono fatto, un po’ per farle un benevolo dispettuccio, le ho dato una delle mie “risposte doppie”, come dice lei. Ma andiamo con ordine.

Fab, cos’è per te la curiosità?

A onor del vero, devo dirti che questa volta la sua non è stata una domanda pescata chissà dove. Era contestualizzata, in quanto si stava discutendo di quanto e come le persone che non hanno mai sentito parlare di Osteogenesi Imperfetta possano mostrare curiosità per un argomento così lontano dalla quotidianità.

Ebbene, questa volta ho risposto di getto con la prima parola che mi è venuta in mente: istinto. Ma non le ho dato nemmeno il tempo di rilassarsi per aver ricevuto una replica precisa, che subito ho aggiunto: in realtà, la risposta a questa domanda è “gatto”.

Te la immagini la sua espressione? Tra lo sconfortato e il divertito, con lo sguardo di chi sa perfettamente che sta per partire un panegirico sulla questione, e che è altrettanto consapevole del fatto che la pausa caffè durerà più del previsto.

Curiosità = Gatto = …

I gatti, come tutti i felini, sono per natura curiosi. Cercano, scoprono, non hanno paura di niente, in genere. È così che un gatto trascorre le sue giornate: quando non sonnecchia o si prende una pausa dal farsi le unghie sul divano di pelle umana che hai pagato migliaia di euro, va sempre alla ricerca di qualcosa.

Hai presente il proverbio che dice “tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino”? Beh, non è proprio una coincidenza che proprio un felino sia divenuto il simbolo della temerarietà (e anche dei rischi che si corrono).

E non credo sia un caso il fatto che una citazione del celebre drammaturgo Eugene Gladstone O’Neill reciti: la curiosità ha ucciso il gatto, ma la soddisfazione lo ha fatto tornare in vita.

Perché è così: più sei curioso/a, più ti poni domande. Spesso questi interrogativi sono pericolosi, e dunque puoi perderti dietro la ricerca di risposte adeguate. Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere una spiegazione a qualcosa che prima non conoscevi?

Quindi, la terza risposta sequenziale alla domanda di Annalisa avrebbe potuto essere: la curiosità è vita. Tuttavia, anche questa mi sembrava scontata e non del tutto esatta. Non una risposta da me. E potevo forse tirarmi indietro dal cercare qualcosa di più articolato? Giammai!

Curiosità = Gatto = Vita = Libertà

Fabiano, mi sono detto, non puoi rispondere solo gatto, e non puoi nemmeno cavartela con “vita”. È vero che si dice che i gatti abbiano sette vite, e quindi avvicinare i due concetti possono anche essere contigui. Ma possibile che non trovi di meglio? Sforzati un secondo, e applica quel pensiero critico di cui tanto ti riempi la bocca.

Quindi mi sono concentrato, e ragionando ad alta voce ho iniziato a collegare le idee. I gatti non solo sono animali curiosi e istintivi: i gatti sono animali liberi. Sì, perché anche se alcuni gatti domestici vengono sterilizzati, perdendo per sempre la loro possibilità di esercitare liberamente i loro bisogni sessuali, ai gatti non importa assolutamente nulla delle regole che vengono loro imposte.

Non sarai mai tu, povero umano illuso, a decidere se coccolarli: saranno sempre loro a scegliere se concederti il tocco del loro pelo morbido. Non sarai mai tu a obbligare il tuo gatto a scendere dai mobili: sarà piuttosto lui a costringerti a pulire dieci volte al giorno il tavolo del soggiorno. Non sognarti nemmeno di andare in bagno in solitudine: se il gatto vorrà, sarà sempre lì, mentre fai la pipì o la doccia.

Okay Annalisa, ce l’ho la risposta. La curiosità non è solo istinto. Non è gatto e non è vita.

La curiosità è libertà.

Dopo di ciò, abbiamo ripreso con la riunione. E Annalisa ha promesso che mi regalerà un gatto se riusciremo a raggiungere l’obiettivo della campagna di crowdfunding. Io un gatto lo vorrei proprio… mi aiuti a ricevere questo regalo?

A presto!

Fabiano

Ridimensiona carattere
Modalità contrasto